Abbiamo lanciato i nostri Biglietti da Visita Cotton nel 2017, ma produrre carta da ritagli di tessuto risale a molto, molto tempo fa, quando era proprio questo il metodo di produzione della carta di qualità. Quindi, ecco una breve storia che è parte di una storia molto più lunga.
La primissima produzione di carta è iniziata nel VII secolo, quando le uniche risorse a disposizione erano alberi e piante. Ma duecento anni dopo circa, fu inventata in Cina la prima carta proveniente da scarti di lino. Era il 940, quando i biglietti da visita non riscuotevano ancora grande interesse.
Nel XVIII secolo, gli inglesi iniziarono a produrre carta proveniente da cotone riciclato, raccogliendo vecchi tessuti troppo logori per essere utilizzati come vestiti, ma comunque buoni per la carta. Anzi, perfetti per la carta.
Per libri e stampe, le carte in fibra di legno divennero la norma negli anni ’70 dell’Ottocento. Ma c’era ancora posto per il cotone perché…
Essendo molto resistente, la carta di cotone viene ancora utilizzata per le banconote. Infatti, è possibile piegare un normale pezzo di carta 400 volte, ma una banconota da un dollaro deve resistere fino a 8.000 pieghe. Esattamente il tipo di qualità che vorresti in un biglietto da visita. Ah, però!
Oggi, l’industria della moda crea nove milioni di tonnellate di rifiuti tessili riciclabili. Quindi, qui da MOO, il nostro team di design ha voluto farne un buon uso, inizialmente creando i propri biglietti di prova da ritagli di T-shirt. Un risultato non proprio perfetto, ma pieno di potenzialità.
Proviamo a inserire ritagli di cotone in una macchina per la produzione di carta vecchia di 100 anni. Si intasa e lancia un getto di polpa di cotone fradicia in aria. Opsss. Ma la carta ha un bell’aspetto e la stampa è una meraviglia, quindi perseveriamo.
Usando gli scarti delle T-shirt che alla fine non ce l’hanno fatta a diventare vere e proprie T-shirt, creiamo la carta che chiamiamo Cotton. È la nostra prima carta prodotta senza alberi, ma è radicata in una lunga storia di carte riciclate, anche se la parola “riciclo” non esisteva fino al 1924 (un fatto che abbiamo appena appreso, grazie Google).
Solo nel 2021 abbiamo trasformato l’equivalente di 134.947 T-shirt in biglietti da visita. E ogni tipo di brand può raccontare la propria storia attraverso Cotton, dai negozi di piante a brand come CamelBak. Cinque anni dopo, il tempo sembra non essere mai passato.
Vuoi far parte anche tu di questa storia? Crea i tuoi Biglietti da Visita Cotton.
Olivier ci racconta il suo momento di maggiore orgoglio e alcuni consigli su come fare carriera.
Felix Ackermann ed Ebba Long ci dicono di più sul nostro nuovo packaging sostenibile.
I commenti sono chiusi.