Cosa dice il branding del tuo business
Scopri che cosa esprimo della tua attività le tue scelte stilistiche.

Le scelte che fai sullo stile, il tono e l’aspetto del brand sono di importanza fondamentale. Ecco come rispecchiano la personalità del tuo business.
Colori
Quando si parla del branding di un’azienda, spesso la prima cosa che viene in mente è l’uso dei colori. Infatti, ci sono alcune associazioni comprovate tra colore e stato d’animo. Tuttavia, ogni persona ha delle associazioni leggermente diverse a seconda delle esperienze di vita individuali, quindi quelle che indichiamo sono tendenze, non regole.
- Il rosso è audace, entusiasmante ed energetico
- Il viola è creativo e calmo
- Il verde è tranquillo e naturale
- Il giallo è ottimista e positivo
- L’arancione è divertente e sicuro di sé
- Il blu è forte e affidabile
Inoltre, le scelte cromatiche hanno diversi significati a seconda del settore. Il blu, per esempio, è un colore classico per una banca, mentre potrebbe essere insolito per una libreria. Quali sono colori tipici nel segmento in cui operi tu? Sia che tu decida di seguire le norme esistenti o di uscire dagli schemi con un approccio completamente nuovo, i colori che scegli descrivono la tua azienda.
Font
I font ci appassionano e potremmo parlare per ore di come utilizzarli nel branding. Poiché i font hanno una storia culturale così ricca, lo stile dei caratteri può esercitare un impatto notevole su come la tua azienda viene percepita. Ecco alcune considerazioni:
- Con grazie o senza?
I font con grazie sono classici ed eleganti, e trasmettono un senso di tradizione e autorità. I font senza grazie, invece, sono più moderni, essenziali e di tendenza. Pensa al Times New Roman e all’Helvetica. - Font multipli o uno solo?
L’uso di vari font mescolati insieme dà un tocco di energia e dinamismo, indicando un brand che è pieno di idee e novità. Se invece usi un solo font, darai l’impressione di essere una persona calma, propositiva e riflessiva, con un approccio efficiente nel portare a termine le cose. - Font decorativi e script
Con i font decorativi o script puoi creare uno stile vintage oppure classico e intramontabile. E a seconda del font scelto, uno stile che ricorda la scrittura a mano può creare anche una sensazione più personale e informale.
L’iscrizione ad Adobe Creative Cloud include l’accesso a Typekit, che offre migliaia di font pronti all’uso nel tuoi progetti di branding.
Stile delle illustrazioni
Sono pochi gli aspetti del design che hanno importanza pari a quella delle illustrazioni, e ogni artista ha la sua opinione su come realizzare immagini editoriali o creative. Detto questo, ci sono alcune tendenze che accomunano quasi tutti i brand. Se utilizzi le illustrazioni digitali, ci sono due categorie principali di immagini:
- Le illustrazioni vettoriali digitali, curve e stilizzate, sono moderne, informali e ben delineate. Sono spesso associate alla tecnologia e all’innovazione e sono quindi molto diffuse tra le startup. Questo stile è caratterizzato dai colori decisi e dalle linee essenziali, e viene usato spesso per le infografiche. Le illustrazioni vettoriali sono facilmente modificabili in Adobe Illustrator CC per creare immagini da stampare, per il web o le applicazioni mobili.
- Poi c’è lo stile delle illustrazioni disegnate a mano, che usa linee, tratteggio e ombreggiatura per sottolineare l’elemento umano della tua azienda, suggerendo un senso di creatività e abilità artigianali.
Naturalmente, si può inserire nel brand qualunque tipo di elemento artistico, dal collage all’acquerello, ma generalmente consigliamo di scegliere formati analogici invece che digitali, in quanto daranno al tuo brand una connotazione più classica e artigianale.
Tono di voce
Il tono di voce non indica solo che quello che scegli di dire, ma anche il modo in cui lo dici.
- Nel tuo brand usi delle contrazioni? Parli di te in prima invece che in terza persona? (Ad esempio, “Abbiamo iniziato…” non “La Acme Company è stata fondata…”) In questo caso, il tono di voce è più informale e amichevole che ti rende più accessibile nei confronti dei nuovi clienti.
- Un approccio al tono molto diffuso consiste nell’usare un linguaggio lirico e arguto, non facile da mettere a segno in quanto ciò che è spiritoso per una persona può risultare sciocco per un’altra. Ma se lo fai bene, la percezione sarà di una persona intelligente, accessibile e competente.
Poi c’è lo stile minimalista. Se utilizzi frasi brevi con pochi termini descrittivi e metti in primo piano le immagini o i dati, il tuo tono di voce lascia intendere che sei una persona sicura di sé e orientata alla qualità. Lascia che siano i prodotti e i servizi che offri a parlare.
Qualunque sia il tuo approccio, tieni presente che se il tono del brand è stato introdotto da unico fondatore o un membro dello staff, resterà in azienda solo finché ci resteranno loro. Metti in pratica alcune regole di stile per far sì che duri per sempre. Per altre informazioni su come esprimere lo spirito del tuo brand, leggi la nostra guida su come si crea la brand culture e nel nostro manuale su come si creano i valori del brand.
L’ingrediente segreto: la coerenza
Un brand è come una squadra sportiva: ogni giocatore è importante ma tutti devono fare gioco di squadra. Per fare in modo che la tua “squadra” di caratteristiche del brand ottenga risultati ottimali, ogni elemento deve apparire quando è necessario, in qualunque momento e luogo.
Quindi, se il design è sul pezzo e il tono di voce è perfetto, ma scegli i font in modo casuale e non pianificato, la tua non sarà mai una combinazione vincente. Allo stesso modo, se hai dei Biglietti da visita che fanno risaltare il brand ma lo stile del tuo sito è molto diverso, la personalità del brand non trasparirà sempre.
Resta in contatto
Ricevi ispirazione per i tuoi design, consigli aziendali e offerte speciali direttamente nella tua casella di posta tramite la nostra MOOsletter, in uscita ogni due settimane.