Il public speaking può essere un modo rapido ed efficace per rafforzare il tuo brand e la tua attività. Ecco come iniziare a parlare in pubblico.
Il public speaking è un’abilità che si dimostra molto utile in quasi tutte le professioni, da quelle tradizionali alle startup, alle attività artigianali.
Saper parlare con sicurezza e in modo efficace davanti a un pubblico si dimostra utilissimo in tante situazioni diverse. Ad esempio, salendo regolarmente sul palco nel circuito degli eventi potrai integrare le tue entrate o trovare nuovi clienti. Oppure sei un leader che ha bisogno di ispirare e motivare il personale durante le riunioni aziendali.
E se tutto questo non basta, per chi parla in pubblico con sicurezza c’è il mondo digitale da esplorare.
Potresti presentare utili e coinvolgenti tutorial su YouTube che hanno il potenziale di diventare virali; realizzare video di riflessione da condividere su LinkedIn o Twitter, oppure registrare webinar che ti faranno conoscere come leader di pensiero nel tuo settore.
Nella migliore delle ipotesi, potresti perfino offrire i tuoi webinar o tutorial come prodotti o servizi a pagamento.
Quindi, qualunque siano i tuoi obiettivi, il public speaking rappresenta una competenza utile da aggiungere al tuo portfolio. Ecco come fare.
Prima di iscriverti al tuo primo evento di public speaking, ecco cosa puoi fare per prepararti a salire sul palco.
Qualunque cosa tu voglia fare con le tue abilità di oratorie, è sempre necessario sviluppare uno stile di presentazione ben definito.
Come parli, ti muovi, ti posizioni e ti comporti di fronte al pubblico è altrettanto importante del contenuto del tuo discorso, anzi, forse più importante. La tua postura e il tuo stile possono influenzare il modo in cui ti senti e potrebbero aumentare il tuo senso di benessere durante un discorso.
Scegli un abbigliamento che ti dia libertà di movimento sul palco, quando indichi le slide e usi i gesti per sottolineare i tuoi punti. Ti consigliamo di scegliere un completo già indossato e con cui ti senti a tuo agio.
Per evitare di mangiarti le parole, prova il discorso inserendo delle pause. Facendo una breve pausa dopo un’argomentazione, dai tempo al pubblico di riflettere su ciò che hai detto, e anche tu hai tempo di raccogliere i tuoi pensieri.
Scopri molti consigli e suggerimenti per acquisire più sicurezza quando parli in pubblico
Allora parlerai in pubblico, ma cosa dirai con precisione? Ecco alcune idee per realizzare un ottimo primo discorso.
Nell’elaborare il materiale per i tuoi discorsi, scegli argomenti che conosci bene e che ti entusiasmano. Le tue emozioni positive traspariranno in ciò che dirai, rendendo le tue parole più potenti e coinvolgenti.
Scegliendo argomenti su cui ti senti preparato, sentirai meno ansia prima di un discorso, perché ti troverai in territorio familiare. Le tue conoscenze ti permetteranno anche di rispondere con più facilità alle domande.
In questo modo, il tuo discorso risulterà attuale e interessante. Potrebbe anche suscitare interesse da parte delle persone che vedono il titolo della tua presentazione sul programma, incoraggiandole a scegliere il tuo discorso rispetto agli altri.
Crea un discorso modulare fatto di blocchi indipendenti, ognuno con un gruppo di slide. Ad esempio, ti consigliamo di inserire un blocco iniziale introduttivo per aiutare chi ti ascolta e non conosce il tema di cui parlerai. Potrai ometterlo per il pubblico che conosce già tale tema. Oppure potresti avere un blocco che approfondisce un metodo o una tecnica specifica e che può essere tolto se c’è poco tempo.
Oltre a togliere o aggiungere blocchi, potrai anche spostarli a seconda dell’enfasi che intendi dare a certe parti del tuo discorso.
Si tratta di un modo semplice per adattare l’argomento a eventi e pubblici diversi senza dover riscrivere la presentazione dall’inizio.
Finora abbiamo visto che cosa dire e come dirlo, ora vediamo dove trovare le prime occasioni per fare public speaking.
Cerca online e chiedi in giro nella tua zona se vi sono eventi come festival regionali o conferenze commerciali. Anche se non è chiaro come chiedere di partecipare come relatore, non farti scoraggiare. Trova il nome della persona che organizza l’evento e invia un’email o chiama per presentarti, chiedendo se hanno bisogno di un oratore per il loro evento.
Per altri gruppi, esplora il mondo delle associazioni per trovare potenziali eventi collegati alla tua specializzazione professionale o area di interesse.
Altrimenti, potresti provare a creare un gruppo per seminari nei quali le persone possono tenere brevi presentazioni su temi professionali mentre pranzano o prendono il caffè. Contatta l’ufficio del personale e chiedi se ci sono risorse finanziare disponibili per questo tipo di attività.
Dopo aver partecipato a un paio di eventi e aver deciso che ti piace parlare in pubblico, potrai perfezionare il tuo piano strategico per una carriera di successo nel public speaking.
Il public speaking è come lo sport, non puoi pensare di guadagnarci se non ti alleni molto, quindi ti consigliamo di non farti pagare all’inizio.
Se inizialmente ti offri di parlare gratuitamente, gli organizzatori degli eventi ti considereranno un’opzione a basso costo e rischio, e sarà più probabile che ti ingaggino.
Una presenza digitale contribuirà a consolidare il tuo brand di oratore, e aiuterà le persone a decidere se ingaggiarti o meno. Un sito e i social media saranno utili anche quando gli organizzatori pubblicizzano i loro venti, dato che potranno inserire un link sul loro sito o sui Flyer con ulteriori informazioni su di te.
Ti consigliamo di inserire nel sito un breve video promozionale che illustra il tuo stile di speaking e gli argomenti di cui parlerai. Se hai dei filmati di una presentazione reale, ancora meglio. In caso contrario, basterà un breve video introduttivo.
Puoi collegare i tuoi canali di public speaking al tuo sito professionale e agli account dei social media per diffondere i tuoi altri marchi. Così facendo, darai maggiore autenticità al tuo brand di public speaking, il che andrà a tuo vantaggio.
Il public speaking dipende dalla personalità, quindi non sorprende che i contatti personali siano fondamentali in questo settore. Usa siti di networking come LinkedIn per trovare persone nella tua zona o nella tua industria che fanno già presentazioni pubbliche.
Potresti avviare la conversazione facendo riferimento ai loro discorsi e chiedendo maggiori informazioni sui temi da loro trattati, offrire uno scambio di informazioni su opportunità di public speaking, oppure chiedere consigli per risolvere problemi comuni, come l’ansia da palcoscenico o come gestire le domande del pubblico.
Per ottenere gli ingaggi migliori, ti servirà una presentazione convincente per indicare agli organizzatori degli eventi che sei la scelta migliore per il loro pubblico.
Inizia con uno stimolante elevator pitch che ti riassumere in una frase. Poi scrivi una breve biografia che illustri le tue aree di competenza professionale, la cronologia delle tue esperienze lavorative e ciò che hai da offrire al pubblico. Pensa alle domande alle quali potrebbero cercare risposta. Ad esempio, condividerai i tuoi consigli su come avviare un’attività, oppure parlerai di come fare marketing digitale?
Alla fine del pitch inserisci un invito all’azione comprendente il tuo sito, il numero di telefono e l’indirizzo email.
Qual è l’opportunità di public speaking che ti interessa maggiormente? Pensa a dove ti piacerebbe vedere il tuo nome nel programma e fai un elenco di opportunità.
Forse non sei ancora pronto a presentare in questo tipo di eventi, ma compilare una lista ti aiuterà a plasmare il tuo stile oratorio e a concentrarti sul tipo di oratore che vuoi essere. E chi lo sa? L’opportunità giusta potrebbe presentarsi prima di quanto tu creda.
Prova questi suggerimenti per rendere le tue prossime Notecard ancora più memorabili.
Perché lavorare di più quando puoi lavorare in modo più intelligente?
Ecco cinque consigli per creare il tuo personal branding.
I commenti sono chiusi.